When is “enough” really enough?
- Adriana Herrasti
- Mar 4, 2024
- 4 min read
Updated: Jun 25, 2024
🇬🇧 🇮🇹 Let’s reflect on our ability to set boundaries.

The definition of “enough” is: As much or as many as required. (Oxford Dictionary).
How many times do we ask ourselves when enough is enough? Can we notice the difference between what makes us feel good and what we truly need? And most important, why is there such a gap (if there is)? For example: When the simplest things like the amount of clothes, cars, square meters of a house, toys for the children, etc. become too much? We can also apply these questions to our daily habits: "Have I eaten or drunk enough of this or that?" "Am I sleeping enough hours to recover for the next day?" "Do I exercise my body enough to keep it in good shape?" Or the other way around: "Haven't I done enough exercise for the day?" Where exactly do we draw the line to feel in balance?
How about situations regarding personal or professional relationships like: "I’ve had enough of this!" or "I’ve heard enough of this conversation." "Is the time we spend together enough/too much to nurture our relationship?" "I’ve taken enough pressure to do my work delightfully." "I’ve worked enough for today - it’s time to unplug in order to keep optimal productivity without compromising my health or personal relationships".
We might be speaking about material resources for example: "How much money is enough to start my project?" "Do I really need such a huge salary to live well enough? Do I even have enough time to do so?" Or instead, "Am I making enough money to cover all my expenses?" "Are all those expenses really necessary?" "Is what I have in the fridge enough without needing to throw anything away by the end of the week?" "How much of our natural resources is enough to feed our families and communities?" "How much profit is good enough in the value chain to process these goods?"
The question can also apply to downtime like reading, watching TV, scrolling or posting on social media. "Am I practicing enough/too much sports, arts or spiritual activities?" "Am I going out to nature enough to detox from all the stress?" "What about going out with friends to bars and restaurants, or maybe not having enough social interaction?"
These questions are also part of transcendental situations like, "Do I have enough resources to raise a child, or two or 10?" "Do I have enough time and energy to raise my children and take care of myself?" "Do I even really want to have children or am I doing so my partner's desires are met?" And if I already have children, "Do their father/mother or my current partner help me enough with raising them?"
Should I also address the use of technology or Artificial intelligence.? No, not this time. I think this is quite “enough” to reflect for the moment.
Let’s just be conscious of the unnecessary loss of resources, energy, and time if we don’t use this concept enough with ourselves and the people we interact with. Why are these boundaries so unclear to us? Or are we just incapable of actually setting them?
Haven’t we had enough of not using the word “enough” in our lives?
🇮🇪 Quando "basta" è davvero abbastanza?
Riflettiamo sulla nostra capacità di stabilire dei limiti.
La definizione di “abbastanza” è: a sufficienza, quanto basta (Treccani).
Quante volte ci chiediamo quando abbastanza è davvero abbastanza? Possiamo veramente capire la differenza fra tutto ciò che ci fa sentire bene e quello di cui abbiamo realmente bisogno? Ed ancora più importante, perchè esiste questa differenza, (se esiste)? Ad esempio: quando le cose più semplici come la quantità di vestiti, automobili, metri quadrati di una casa, giocattoli per I bambini, etc. diventano excessive?
Possiamo anche porci queste domande rispetto alle nostre abitudini quotidiane come: "Ho mangiato o bevuto abbastanza di questo o quello?" "Sto dormendo abbastanza ore per stare bene il giorno successivo?" "Faccio abbastanza esercizio per mantenere in forma il mio corpo?" Al contrario, "Forse ho fatto abbastanza esercizio per oggi". Dov'è esattamente il limite per sentirci in equilibrio?
E che dire di situazioni che riguardano i rapporti personali o professionali come: "Adesso basta!" Oppure, "Ne ho abbastanza di questa conversazione." "Il tempo che trascorriamo insieme è sufficiente o troppo per nutrire il nostro rapporto?" "Ho sopportato troppa pressione per svolgere bene il mio lavoro". "Ho lavorato abbastanza per oggi, è arrivato il momento di staccare la spina per ottimizzare la mia produttività senza compromettere la salute o le mie relazioni personali."
Potremmo parlare di risorse materiali tipo: "Quanti soldi sono sufficienti per iniziare il mio progetto?" "Ho davvero bisogno di uno stipendio così alto per stare bene? Ho tutto il tempo per godermelo? O invece, "Ho soldi sufficienti per coprire tutte le mie spese?" "Tutte quelle spese sono davvero necessarie?" "Con quello che ho in frigo riuscirò a non buttar via niente alla fine della settimana?" "Quanto delle risorse naturali è necesario per alimentare le nostre famiglie e comunità?" "Quale margine di guadagno è sufficiente nella catena dei valori per produrre questi prodotti?"
La domanda si può applicare anche ai tempi di riposo come: leggere, guardare la TV, navigare sul cellulare o pubblicare sui social media. "Sto praticando abbastanza o troppe attività sportive, artistiche o spirituali?" "Mi immergo a sufficienza nella natura per disintossicarmi dallo stress?" "Dedico troppo tempo alla mia vita sociale o sono troppo chiusa/o nel mio mondo?"
Queste domande fanno anche parte di situazioni trascendentali come: "Ho abbastanza risorse per crescere un figlio, o due o 10?" "Ho sufficiente tempo ed energia per crescere dei figli e allo stesso tempo aver cura di me stessa/o? Il padre/madre dei miei figli e/o il mio partner mi aiuta abbastanza a crescerli?
Potremo anche parlare di tecnologia e dell’uso dell'Intelligenza Artificiale? Non questa volta, è un argomento troppo complesso per affrontarlo in questo momento.
Cerchiamo semplicemente di essere consapevoli della perdita di risorse, energia e tempo se non usiamo il concetto dell'abbastanza con noi stessi e con le persone con cui interagiamo. Perché questi confini ci sono così poco chiari? Forse siamo semplicemente incapaci di impostarli efficacemente.
Non ne abbiamo abbastanza di non riuscire a trovare il coraggio di usare la parola “BASTA” nella nostra vita?